top of page
  • Black Icon Instagram
  • Telegram
  • Black Facebook Icon
  • X
  • Black Icon YouTube

GMG Diocesana 2024

Immagine del redattore: CPAG WebCPAG Web

Domenica 24 novembre, la parrocchia di Cinto Caomaggiore ha accolto i giovani della Diocesi di Concordia-Pordenone per la Giornata Mondiale della Gioventù 2024. Una giornata intensa, ricca di riflessioni e di momenti di condivisione, che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze riuniti sotto il messaggio universale della speranza ispirato dalle parole di Papa Francesco.

La giornata è iniziata con la Messa dei Giovani, presieduta dal Vescovo Giuseppe. Dopo la celebrazione, i partecipanti si sono ritrovati per un pranzo al sacco, condividendo sorrisi e storie in un’atmosfera di amicizia e unità. 

Il cuore della giornata è stato dedicato alla lettura di alcuni passaggi del messaggio del Papa per la GMG 2024: i giovani hanno riflettuto sul significato delle loro difficoltà personali, evidenziando come la sofferenza non sia un ostacolo da eliminare, ma una preziosa occasione di rinascita. L’attività simbolica ha invitato i partecipanti a scrivere su un foglio il loro momento di crisi e, dopo averlo accartocciato, a lanciarlo al centro della stanza. Questo gesto ha rappresentato il messaggio che le proprie difficoltà non devono essere scartate, ma accolte come parti essenziali del proprio cammino. Le “crisi”, infatti, sarebbero poi state utilizzate per costruire una strada simbolica verso la speranza e la rinascita spirituale. 

Nel secondo momento, l’attenzione si è spostata sull’ascolto e sulla ricerca di senso. Dopo un intervento di Giovanni, un giovane che ha condiviso la sua esperienza personale di crisi e rinascita, i ragazzi si sono divisi in piccoli gruppi per confrontarsi sulle domande:  Tutti gli ostacoli possono essere superati? Dalle crisi e delusioni può nascere qualcosa di buono?

I giovani hanno riflettuto su come la speranza possa trasformare i momenti più bui in opportunità di crescita.

La giornata si è conclusa in un clima di raccoglimento dedicato alla benedizione: i giovani si sono radunati attorno alla Parola di Dio e, dopo aver letto un’altra parte del messaggio del Papa, hanno scritto su un cartellone il loro personale ringraziamento al Signore, completando la frase “Ti lodo Signore…” e scoprendo il messaggio nascosto “Perché il mio amore per te è per sempre”.

Questo gesto ha rappresentato l’invito a lodare Dio per i doni della vita, trasformando le difficoltà in motivi di gratitudine. Infine, ciascun giovane ha abbracciato un compagno, percorrendo simbolicamente la strada costruita con le “crisi appallottolate” create durante la prima attività: un cammino verso una nuova speranza. 

Tra momenti di riflessione, preghiera e dialogo, i giovani hanno riscoperto il valore delle proprie crisi e la forza della fede per affrontarle. Un’esperienza che li accompagnerà nel loro cammino di vita, ricordando loro che, come ha detto Papa Francesco, “quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi”.

 

Anna Rizzato, per la Pastorale Giovanile





 
 
 

Comments


contatti

Via Lozzetta 43 

33084 Cordenons

Pordenone IT

rimani connesso

SUBSCRIBE

© 2018 by Diocesi di Concordia - Pordenone

bottom of page