

estate 2021
In questa pagina raccogliamo il materiale e le informazioni utili ad organizzare, gestire e formare le vostre attività con minori nelle parrocchie e associazioni durante l'estate 2021.
incontri presentazione estate
Per poter condividere la lettura e la recezione nelle nostre realtà delle Linee Guida Ministeriali per le attività estive con minori , vi proponiamo due serate informative divise territorialmente. Per l'occasione daremo alcune novità rispetto le proposte estive di Pastorale Giovanile e della Festa Diocesana Adolescenti e Giovani (chiamata GRESTA).
- mercoledì 26 maggio ore 20.30 per le parrocchie e realtà presenti in Friuli;
- giovedì 27 maggio ore 20.30 per le parrocchie e le realtà presenti in Veneto.
La differenziazione territoriale sta nel fatto che ci sono diverse disposizioni per quanto riguarda i contributi alle famiglie, gli adempimenti burocratici e la vaccinazione degli operatori.
Entrambe le riunioni saranno su ZOOM
proposte estive
Linee guida per i centri estivi
- 22 maggio 2021 -
In data 22 maggio sono state pubblicate dal Governo le "Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali"
Per consultarle clicca nella tasto sotto

Linee di indirizzo per i centri estivi in veneto
- 28 maggio 2021 -
In data 28 maggio sono state pubblicate dalla Regione Vento le "LINEE DI INDIRIZZO
Organizzazione delle attività educative e
ricreative per i minori"
Sottolineature inserite:
- organizzazione in piccoli gruppi;
- Referente COVID19;
- Patto di Responsabilità Reciproca
Per consultarle clicca nella tasto sotto

Documenti
Linee guida attività educative non formali e informali con minori
- 21 maggio 2021 -
Per i Centri Estivi
(GrEst., Campi scuola ecc.)
Per i Centri Estivi in Veneto
APERTE LE VACCINAZIONI PER GLI ANIMATORI DEI CENTRI ESTIVI
-regione friuli venezia-giulia -
- 11 maggio 2021 -
A partire da martedì 11 maggio gli operatori ed educatori che abbiano compiuto 16 anni e che presteranno servizio nei Centri estivi – compresi quelli ecclesiali e quelli residenziali, come i campi in montagna – in partenza da giugno potranno prenotare il vaccino anti-covid. Lo annunciano l’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, e il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, in vista dell’imminente apertura dei Centri estivi.
La vaccinazione – informa una nota della Regione – andrà prenotata al CUP online nella categoria “personale scolastico” e sarà necessario anche compilare un’autocertificazione di atto notorio scaricabile a breve – nella sua versione aggiornata – dal sito della Regione FVG.

I destinatari
Sono inclusi in questo nuovo insieme di destinatari:
-
Educatori, animatori, catechisti che partecipano in qualità di adulti responsabili o coadiutori in centri estivi / GREST / oratori estivi / campi estivi residenziali;
-
Sacerdoti e religiosi/e impegnati in prima persona nelle attività educative estive;
-
Capi scout;
-
Personale di supporto (per esempio i cuochi del campo estivo).
Tutti devono aver compiuto i 16 anni al momento della prenotazione (nota della Regione riguardo ai minorenni)
Come fare la prenotazione
Forniamo alcune indicazioni per la prenotazione on-line della vaccinazione.
-
Accedere (con SPID o tessera sanitaria regionale) al portale regionale di prenotazione delle vaccinazioni;
-
Selezionare sempre «personale scolastico, educatori, …» e la fascia d’età corrispondente.
-
Scegliere la sede e l’orario desiderati tra quelli disponibili.
-
Scaricare la documentazione, da portare compilata in ogni sua parte il giorno della vaccinazione.
La prenotazione off-line può essere effettuata:
-
tramite il CUP delle Aziende sanitarie e delle farmacie;
-
tramite il Call center regionale al numero unico 0434-223522;
In questo caso la documentazione si può scaricare dal sito web della Regione.
L’ultima pagina della documentazione è la «Dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto notorio», disponibile anche nella pagina riassuntiva sul sito web della Regione. Alla voce «e che opera presso» va inserito un Ente con personalità giuridica (per esempio la Parrocchia): evitare, quindi, diciture generiche come «Oratorio X», «Gruppo Y», «Azione Cattolica», ecc. Nel caso dei gruppi scout o Azione Cattolica privi di personalità giuridica è possibile indicare il nome della Parrocchia di riferimento (in accordo con il parroco).
Trattandosi di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, tale documento è personale e non deve essere controfirmata da soggetti terzi.
Ricordiamo che per i minori, al momento della vaccinazione, dovranno essere accompagnati da un genitore o dal tutore che dovrà anche sottoscrivere la dichiarazione di atto notorio circa l'appartenenza del minore alla categoria degli educatori.
Aggiornamento al 26 maggio 2021
domande
A tutto non c'è una risposta,
ma una risposta c'è sempre