

Per tutti, giovani e adulti, animatori, educatori, capi scout, catechisti
Che desiderano accompagnare l’adolescente
nella sua vita
PROGETTO: ACCOGLIERSI
Destinatari: giovani (dai 18 anni) e adulti che gestiscono gruppi di adolescenti o che vorrebbero iniziare a creare “gruppi stabili”.
Obiettivo generale:
comprendere il significato profondo del termine “accoglienza”, maturando la consapevolezza che è il frutto di un percorso non solo verso l’altro, ma anche verso sé stessi.
Obiettivi specifici:
-
Comprendere chi sono io e chi è l'altro.
-
Acquisire la consapevolezza che accogliere l'altro significa anche accogliere me stesso.
-
Continuare ad interrogarsi su come passare dall'Io al Tu: come si accoglie l'altro? Si può accogliere l'altro senza giudizio? Si deve accogliere tutto o esistono dei limiti?
-
Imparare ad ascoltarsi per ascoltare: come far fronte alla fatica e al senso di inadeguatezza davanti alle storie e alle esperienze condivise dai ragazzi?
-
Favorire la sperimentazione con ragazzi e giovani: dall'ascolto alla call to action, per non restare solo fermi in ascolto ma passare concretamente all’accompagnamento.
-
Scoprire le ricchezze e bellezze che ognuno porta con sé: accogliere alla maniera di Gesù.
Temi:
-
ACCOGLIENZA: IL SUO SIGNIFICATO E LA CONCRETIZZAZIONE NELLA REALTA’
-
ACCOGLIENZA DI SE’ E DEGLI ALTRI: riconoscere che l’accoglienza è un rapporto bidirezionale; che se accolgo me stesso posso accogliere l’altro; che tutti siamo l’altro di qualcuno. “Mettersi in gioco” per sperimentare l’apertura agli altri, riconoscendo le nostre personali capacità e accettando le fragilità.
-
ACCOGLIERE SCOPRENDO LE BELLEZZE CHE OGNUNO PORTA CON SE’: una lettura alla luce del Vangelo
Attività e metodologie utilizzate:
I temi verranno affrontati e vissuti in prima persona attraverso lo strumento del teatro corale. Saranno alternati a momenti di riflessione personale e condivisione/confronto in gruppo
Personale: prof.ssa Ferraro Lucia
Costi: 50€
Periodo: dalla mattina di sabato 4 marzo al pomeriggio di domenica 5 marzo 2023
Dove: Residence “Santo Stefano” a Bibione
Programma:
SABATO 4 MARZO
9:30 Arrivi
10:00 Introduzione e avvio attività
12:30 Pranzo
14:00 Scoprire l’accoglienza attraverso il TEATRO CORALE: prima parte
18:00 Tempo libero
19:30 Cena
21:00 Serata gioco
______________
DOMENICA 5 MARZO
9:00 S. Messa
10:00 Scoprire l’accoglienza attraverso il TEATRO CORALE: seconda parte
12:30 Pranzo
14:00 Accogliersi: la rilettura in chiave cristiana
16:00 Conclusione e saluti
Relatori:
Lucia Ferraro professoressa presso facoltà di pedagogia presso l'Università Salesiana di Venezia IUSVE leggi qui
progetto formazione 2023
Scarica il progetto "Formazione 2023"
contatti e informazioni
Scrivi a formazione.giovanipn@gmail.com