La nostra equipe quest’anno ha pensato di proporre una giornata intensiva di formazione per adolescenti, che li aiuterà a leggere tra le righe il vero significato del titolo del corso “GREST, voce del verbo animare”.
Questa giornata è pertanto rivolta agli adolescenti animatori di Grest & Centri Estivi e si presenta in due livelli:
Il primo livello, destinato a tutti coloro che muovono i primi passi nel mondo dell’animazione e vogliono scoprire non solo quali siano le varie tecniche per coinvolgere bambini e ragazzi ma anche in quale modo l’animazione possa essere strumento non solo di divertimento ma anche di educazione. Sempre in questo percorso gli adolescenti lavoreranno e si interrogheranno su chi sia un animatore e su che cosa significhi esserlo all’interno di un gruppo, andando a comprendere quali siano le dinamiche che si innescano al suo interno, ma anche andando a cogliere la bellezza e l’importanza dell'appartenere a un gruppo che condivide obiettivi comuni per il bene e la felicità degli altri.
Il secondo livello, è per gli animatori che hanno già qualche anno di esperienza e vogliono fare un passo avanti nel loro cammino di animazione, riflettendo su quale sia lo stile che li caratterizza, su quali siano le scelte che orientano il loro servizio e su quanto il loro modo di essere determini un buon lavoro di squadra.
Ma non finisce qui!
Come equipe ci rendiamo disponibili ad incontrare gli animatori e proporre un ulteriore step nel percorso di formazione: le parrocchie, riunite possibilmente in unità pastorali o ancor meglio in foranie, possono richiedere direttamente “in casa” un ulteriore approfondimento sulla tematica delle motivazioni che spingono un adolescente a mettersi in gioco come animatore (per il primo livello) e sul grosso lavoro di progettazione di un grest (per il secondo livello).
Questo terzo modulo andrebbe a completare la giornata intensiva che proponiamo: noi siamo pronti ad esserci laddove ci sia la vostra richiesta.
Gli incontri sono organizzati in tre zone differenti della diocesi, ma le giornate avranno la stessa proposta formativa:
Zona bassa: domenica 9 marzo 2025, presso l’oratorio Don Bosco, piazza Santa Margherita, di Villanova di Fossalta di Portogruaro.
Zona alta: domenica 23 marzo 2025, presso l’oratorio di Maniago, in Piazza Italia, 24.
Zona centro: domenica 6 aprile 2025, presso l’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, in Piazza della Vittoria 45, di Cordenons.
La giornata sarà così strutturata:
ore 8:45 arrivi puntuali
ore 9:00 Santa Messa
dalle ore 10:00 alle 13:00 circa, primo modulo di formazione
dalle ore 13:00 alle ore 14:30 pausa pranzo (al sacco)
dalle ore 14:30 alle ore 17:00 circa, secondo modulo di formazione
entro le ore 17:30 conclusioni e chiusura insieme della giornata
Il costo complessivo per l’intero corso è di €10 a persona.
Tutte le informazioni le potete trovare sul nostro sito www.giovaniconcordiapn.com/corso-animatori oppure chiamando don Davide Brusadin (3496698659). Ricordiamo che nel sito troverete anche le indicazioni per le iscrizioni che da quest’anno dovranno essere effettuate esclusivamente tramite app Evviva entro il:
5 marzo 2025 (per chi si iscrive al corso di Villanova di Fossalta di Portogruaro).
19 marzo 2025 (per chi si iscrive al corso di Maniago).
2 aprile 2025 (per chi si iscrive al corso di Cordenons).
Vi ringraziamo fin d’ora per l’interesse e la disponibilità a collaborare, affinché sempre più persone si accostino a queste proposte e se ne arricchiscano per il proprio servizio di pastorale al fianco dei più giovani.
A presto,
L’equipe diocesana di Pastorale Giovanile

Comments